Elena Deanna Confortini

Direttrice della Scuola di Musica Colourstrings Italia
Presidente di COLOURSTRINGS ITALIA
Certified Colourstrings Teacher CCT
Insegnante di Violino e Music Kindergarten

Elena Deanna Confortini, violinista e violista, è laureata in Conservatorio in Italia e perfezionata all’Accademia Liszt di Budapest, da anni attiva a livello concertistico nei più importanti teatri di tutto il mondo.
Come è arrivata ad aprire a Milano una scuola di musica per bambini?
"Avendo avuto il privilegio di conoscere il Maestro ungherese Géza Szilvay, creatore del metodo Colourstrings, di frequentare i Colourstrings International Teacher Training Courses e di tradurre ufficialmente in italiano il Metodo Colourstrings, ho avuto l’idea di portare anche in Italia questa straordinaria opportunità didattica musicale, che è qualcosa di completamente diverso da ciò che il panorama delle scuole di musica ha finora offerto."
Si laurea brillantemente in violino e viola, rispettivamente con i maestri F. Cusano e C. Pavolini.
Con una Borsa di Studi del Ministero italiano degli Affari Esteri, studia per quattro anni all’Accademia F. Liszt di Budapest, dove frequenta inoltre le classi di musica da camera di György Kurtág.
Si perfeziona con Maja Jokanovich presso l’Accademia Internazionale di Musica di Novara, nonché con Marie-Annick Nicolas a Lione ed Enrico Onofri per il violino barocco.
Nel 2000 entra a far parte dell’ensemble Il Giardino Armonico, con il quale svolge un’intensa attività concertistica nelle più importanti sale e stagioni concertistiche del mondo (Concertgebow di Amsterdam, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Théatre des Champs-Elysées di Parigi, Teatro Colón di Buenos Aires). Collabora con solisti quali Viktoria Mullova, Giuliano Carmignola, Ottavio Dantone, Katia e Marielle Labèque, Christophe Coin, Cecilia Bartoli, Mario Brunello.
Dal 2002 suona con I Solisti di Pavia (Enrico Dindo) partecipando anche ad una tournèe in Russia e Lituania e a diverse incisioni per la Velut Luna.
Dal 1996 collabora con l’Orchestra "I Pomeriggi Musicali" di Milano come violinista e violista e, dopo aver ottenuto l’idoneità all’audizione per Prima Viola nel maggio 2006, ricopre regolarmente quel ruolo.
Suona inoltre con l’Ensemble Matheus, L’Arte dell’Arco, I Barocchisti, L’Orchestra da Camera di Mantova, La Risonanza, La Follia Barocca, La Magnifica Comunità.
Contemporaneamente all’attività concertistica, Elena si dedica con passione da oltre 20 anni all’insegnamento ed è specializzata nel metodo Colourstrings per bambini.
In Colourstrings, che è l’applicazione al violino dei principi di Kodály, Elena ritrova lo stesso linguaggio musicale che anni prima aveva conosciuto nel suo soggiorno ungherese.
In Ungheria il livello musicale è altissimo, grazie al sistema educativo che Kodály introdusse negli anni Cinquanta: l’insegnamento giornaliero della musica in ogni grado scolastico, dall’asilo all’università, con il suo metodo.
Elena Confortini frequenta a Londra e Helsinki dal 1996 i Colourstrings International Teacher Training Courses, tenuti da Géza Szilvay, e l’Associate Teacher Certificate (Colourstrings Music Kindergarten) con Karen Mackenzie.
Visita più volte l’East Helsinki Music Institute, in Finlandia, dove Géza Szilvay insegna, per approfondire l’applicazione del metodo, ottenendo il Colourstrings Teachers Certificate, nonché il titolo di Certified Colourstrings Teacher CCT.
Nel luglio 2008 la casa editrice Fennica Gehrman pubblica la traduzione italiana (dall’ungherese) da lei curata del Manuale per Insegnanti e Genitori del metodo, commissionata dallo stesso autore.
Nel 2010 fonda la Scuola di Musica Colourstrings Italia a Milano, prima e unica in Italia con questo metodo.


Valeria Sicari

Insegnante di Laboratorio Musicale Kodály, Music Kindergarten

Nel 2005 consegue il Diploma di Pianoforte presso l'Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Caltanissetta sotto la guida dei Maestri Epifanio Comis e Melù Anastasio.
Durante gli anni di studio partecipa a numerose rassegne nazionali e masterclasses internazionali di perfezionamento pianistico.
L’interesse per la didattica musicale la porta a laurearsi col massimo dei voti in Didattica della Musica presso l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania, approfondendo vari metodi concernenti lo sviluppo del pensiero musicale quali: Kodály, Dalcroze, Gordon, Orff, Willems.
Emma Partanen

Insegnante di Violino

Emma Partanen ha conseguito il Diploma in Violino nel 1997, presso il Conservatorio di Helsinki. Si è specializzata in Didattica del violino sotto la guida del prof. S. Reinikainen, ottenendo, nel 2000, il Diploma di II livello in Pedagogia per insegnanti di istituti superiori di musica. Ha inoltre studiato Propedeutica musicale, Musica da camera e Direzione d'ensemble presso l'Università di Göteborg, School of Music and Musicology, in Svezia. Nel 2004 ha intrapreso studi di specializzazione in Didattica della viola presso la Helsinki Metropolia University of Applied Sciences. Ha frequentato diverse masterclass tenute dai Maestri A.Vinnitsky, L.Mordkovich, C.Edinger, S.Jaroschevich, L.Lev e T.Kato. Ha partecipato ai corsi di didattica del metodo Colourstrings per bambini, Colourstrings International Teacher's Training Courses, tenuti dal prof. Géza Szilvay.
Emma Partanen ha collaborato con l’Ostrobothnian Chamber Orchestra, la Lahti Symphony Orchestra, la Chamber Orchestra "La Tempesta", l'Orchestra sinfonica di Milano "Giuseppe Verdi", l'Orchestra da Camera "Milano Classica" e la United Europe Chamber Orchestra, con le quali ha svolto attività concertistica nelle più rinomate sale del mondo e in importanti festival (Konzerthaus di Vienna, Auditorium di Louvre a Parigi, Finlandia Hall di Helsinki, Sibelius Hall di Lahti e Savonlinna Opera Festival in Finlandia, Tokyo Metropolitan Arts Space Concert Hall e Tokyo Opera City Concert Hall in Giappone, Festival di Milano Musica, Gaida Festival di Vilnius, Auditorium Rainieri III di Montecarlo, Europäisches Musikfest EUROPAMUSICALE in Germania). Ha inoltre partecipato a numerose incisioni discografiche per la Universal Classics & Jazz, la Finlandia Records, la BIS Records, l’Avex Classics e l’Alba Records, e ha collaborato con direttori e solisti quali Osmo Vänskä, Paavo Berglund, Sakari Oramo, Juha Kangas, Helmuth Rilling, Peter Schreier, Izumi Tateno, Pekka Kuusisto, Réka Szilvay, Stephen Hough, Olli Mustonen, Joshua Bell, Andrea Padova ed Emanuele Segre.
Si dedica da oltre 20 anni alla didattica violinistica. Ha insegnato violino e musica d'insieme presso l'Istituto Musicale di Helsinki Nord, l'Istituto Musicale di Hyvinkää, l'Istituto Musicale di Tapiola, la Scuola di Musica di Töölö, la Scuola di Musica "Orbinski" e l'Accademia Musicale di Askola, tutti nella regione di Sud-Finlandia. Attualmente è insegnante di violino presso la Scuola di Musica Colourstrings Italia a Milano e l'Associazione Musicale Symphònia a Gorgonzola.
Caterina May

Insegnante di Violoncello.

Caterina May ha cominciato lo studio del violoncello da bambina presso la Civica Scuola di Musica di Milano, e ha conseguito nel 1997 il diploma di violoncello presso il Conservatorio di Musica di Brescia "Luca Marenzio" sotto la guida del M° Marco Scano.
Si è perfezionata, oltre che con Marco Scano, con Mihai Dancila, Christian Bellisario e Macha Yanouchevsky. Per la musica antica, ha studiato violoncello barocco con Catherine Jones.
Ha fatto parte di importanti formazioni cameristiche e orchestrali (tra cui: "ORI Bisentina Festival", "Giovane Sinfonietta Italiana", "Accademia del Teatro alla Scala", "Orchestra da Camera Nova et Vetera" etc.), esibendosi in numerosi concerti sia in Italia che all’estero. In duo con pianoforte, ha tenuto nel 2012 un concerto in onore di Giovanni Paolo II nel teatro della città di Świdnica (Polonia). Suona in varie formazioni e collabora con la Cappella Musicale della Cattedrale di Lodi.
Appassionata dell’insegnamento, ha completato a Londra con il M° Csaba Szilvay il Colourstrings International Teacher Training Course.
Konstantin Bottaro Guelman

Insegnante di Pianoforte.

Studia inizialmente con il M° Oleg Marshev e prende parte a concorsi sul territorio nazionale sin dalla giovane età. Successivamente frequenta corsi di perfezionamento musicale presso la «Milano Music Masterschool» e collabora con l'associazione culturale il Clavicembalo Verde sul territorio milanese.
Partecipa a numerose masterclass in Italia e all'estero.
Si diploma in Pianoforte presso il conservatorio di Milano «Giuseppe Verdi» sotto la guida della Prof.ssa Raffaella Riccardi.
Dal 2017 al 2020 frequenta un corso di alto perfezionamento pianistico con il M° Roberto Prosseda esibendosi presso la Palazzina Liberty di Milano.
Ha partecipato a masterclass con il M° Jean Marc Luisada e ha preso parte nello stage presso il festival «Les nuits pianistique» a Aix-en Provence in Francia nell’estate 2018.
Parallelamente agli studi in conservatorio intraprende privatamente l’attività di insegnamento a cui si appassiona sin da subito, seguendo principalmente le orme del metodo russo di Nikolaeva Artobolevskaya.
Oltre lo studio del pianoforte solistico, durante gli anni in conservatorio fonda un gruppo di musica da camera "Telos Trio", con cui inizia una intensa attività di studio e performance, decidendo di perfezionarsi presso l’Accademia Perosi a Biella con il rinomato trio tedesco "Atos Trio". Nell’anno 2018 si classificano primi al concorso "Città di Stresa" nella sezione di musica da camera.
Insegna presso la Scuola di Musica Colourstrings Italia dal 2022.
Giorgio Lilla

Insegnante di Pianoforte

Nasce il 3 gennaio 1998 a Enna, all’ età di 9 anni intraprende lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Bruno Ferraro. Spinto da una crescente passione per la musica frequenta la Scuola media ad indirizzo musicale, nella quale viene seguito dalla Professoressa Elisabetta Russo. In questi anni ha avuto modo di partecipare a diversi concorsi nazionali e rassegne musicali, vincendo primi e secondi premi.
Nel 2011, viene seguito dal M° Giovanni Ferraro presso il Liceo Musicale "Napoleone Colajanni" di Enna. In quegli anni ha modo di esibirsi come solista al Teatro Garibaldi di Enna, nei saloni di rappresentanza del Palazzo del Governo di Enna, alla Pro Loco "Proserpina" di Enna.
Nel 2016 si diploma con votazione finale 83/100 e si iscrive presso l’Istituto degli studi musicali "Vincenzo Bellini" di Caltanissetta entrando al Triennio Accademico con il M° Giuseppe Fagone e successivamente con il M° Corrado Ratto. In seguito, nel 2020, conclude il Triennio Accademico con la votazione di 101/110.
Nel 2017 entra a far parte del Coro Polifonico "Padre Enzo Cipriano" di Piazza Armerina in qualità di pianista accompagnatore.
Negli anni ha frequentato le Master-classes di Pietro De Maria, Siavush Gadjiev, Violetta Egorova, Davide Cabassi e Tatiana Larionova.
Nel 2019, oltre ad intraprende gli studi con il M° Violetta Egorova presso l’Accademia Rachmaninov di Catania, inizia il Biennio Accademico presso l’Istituto degli studi musicali "Vincenzo Bellini" di Caltanissetta con il M° Enrico Maida, terminato nell’a.a. 2020/2021 con la votazione di 110/110.
In seguito consegue i 24 crediti formativi presso l’Università Telematica E-Campus, superando i seguenti esami: Psicologia dell’educazione, Antropologia culturale, Pedagogia generale sociale e Metodologie e tecnologie didattiche.
Attualmente si perfeziona presso la Music Masterschool di Milano con il M° Davide Cabassi.
Negli anni 2021/2022 inizia a lavorare come docente di pianoforte presso la Scuola di Musica Colourstrings Italia di Milano e l’Associazione Musicale l’Echo di Milano (Cesano Boscone).
Arianna Fontana

Insegnante di Music Kindergarten e Laboratorio Musicale Kodály
Arianna Fontana ha coltivato lo studio del pianoforte parallelamente alla formazione letteraria (Liceo classico, Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Milano). Decide poi di intraprendere quello che fino ad allora era rimasto un desiderio, ovvero l’approfondimento della didattica musicale.
Dopo aver seguito workshop e seminari su vari metodi (Orff, Dalcroze, Io cresco con la musica®, scrittura musicale Braille, didattica pianistica con il M° Annibale Rebaudengo), concentra la sua attenzione sulla disciplina kodályana, che scopre durante un workshop del M° Klara Nemes.
Nella formazione elaborata da Kodály in Ungheria negli anni ’50, e diffusasi ben presto su tutto il pianeta, Arianna trova ciò che cercava nella didattica musicale, cioè la componente "umanistica": il valore della musica atta non a creare nuove elitarie stelle del firmamento concertistico, bensì a formare culturalmente e democraticamente il/la cittadino/a del futuro, a cui non è preclusa la bellezza di secoli di storia musicale.
Oltre alla scuola Colourstrings, Arianna insegna nelle scuole elementari durante l’ora curricolare di musica.
Attualmente detiene la certificazione del II livello della Formazione Kodály Italia (tenuta da A.I.K.E.M. a Torino) e ne sta frequentando il terzo ed ultimo anno.
Gianmarco Frau

Insegnante di Chitarra

Gianmarco Frau inizia lo studio della chitarra classica a 9 anni presso l'Ateneo della Chitarra sotto la guida di Gabriele Carolè.
Prosegue gli studi presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado nelle classi di Vittorio Casagrande e Paola Coppi.
In questi anni diventa la spalla dell'orchestra Gragnani diretta dal maestro Guido Muneratto e forma il duo cameristico con il flautista Antonio di Donna, formazioni con le quali partecipa a numerosi eventi nella scena musicale lombarda.
Dopo il conseguimento della Diploma Accademico di I livello, col massimo dei voti, si sposta presso il Conservatorio Cantelli di Novara sotto la guida del maestro Bruno Giuffredi, dove inizia un percorso di studi didattico-pedagogici con la professoressa Piera Bagnus.
Dal 2020 inizia il suo percorso di insegnamento presso l'Istituto Comprensivo Einaudi-Pascoli e presso la De Amicis Music School.
Insegna nella Scuola di Musica Colourstrings Italia dal 2022.